Il complesso vocale e strumentale
Alessandro Stradella Consort, già Camerata Ligure,
è stato costituito nel luglio del 1987 da Estevan Velardi
, riunendo alcuni dei migliori strumentisti e cantanti specializzati
nell'esecuzione di musiche del barocco italiano su strumenti originali.
Il repertorio del complesso spazia dal tardo rinascimento al barocco
pieno; l' organico varia a seconda della necessità e va da
un minimo di quattro esecutori ad un massimo di trentacinque elementi,
formazione corale e solisti di canto per le composizioni operistiche
ed oratoriali. Particolare cura viene dedicata alla ricerca di
musiche inedite o rare del Seicento e Settecento
italiano, che vengono eseguite su strumenti originali o copie
di strumenti antichi. Dal 1990 l'Alessandro Stradella Consort
dedica al grande musicista del Seicento, di cui porta il
nome, molto interesse. Alcuni componenti dell'Alessandro Stradella
Consort, sono anche collaboratori di importanti complessi
nazionali ed internazionali ( Giardino Armonico, Europa
Galante, Pietà dei Turchini, Concerto Italiano,
Seminario musicale, Modo Antiquo, ecc.). Il gruppo,
ha partecipato a numerosi Festivals di musica antica e contemporanea
(Verucchio, Accademia Barocca di Roma, I suoni del tempo, Musica
nel Parco, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Teatro Verdi per
il Teatro Carlo Felice di Genova, Festival Scarlatti del Teatro
Massimo di Palermo, Comune di Milano, Associazione della Musica
d Terni, Amici della Musica di Campobasso, Accademia Filarmonica
di Messina, Settimana Musicale Senese, Luci & Tintinnii, ecc.), riscuotendo
ovunque consensi di pubblico e di critica.
Il complesso ha registrato per Nuova Era Records, Dynamic di Genova e
Bongiovanni di Bologna. Nel 2006 registra per la prima volta per la nuova
etichetta CHANDOS pubblicando un CD con due Serenate inedite
AMANTI OLA’, OLA’ e CHI RESISTE AL DIO BENDATO di Alessandro Stradella.
Per Bongiovanni invece sono da ricordare le numerose registrazioni di composizioni di Alessandro Stradella: La Susanna, Moro per Amore,
Lo schiavo liberato,Esule dalle sfere , ecc. ; di Antonio Vivaldi i 12 Concerti op.3 Estro Armonico
e l'opera GIUSTINO, quest’ultimo in prima registrazione integrale mondiale.
Alcuni oratorii di Alessandro Scarlatti: La Giuditta, Sedecia, re di Gerusalemme,
Il Dolore di Maria Vergine e L’Oratorio per la S.S.ma Trinità.
Nel marzo del 2004 l'Alessandro Stradella Consort ha registrato
l'opera LA DORICLEA di Alessandro Stradella. Nel 2005 registra l’opera
GLI AMORI DI LIDIA E CLORI di Alessandro Melani e nel 2006
l’Oratorio S.FILIPPO NERI di Alessandro Scarlatti. Tra gli artisti più noti che
hanno collaborato con l'Alessandro Stradella Consort vi sono: i soprani Eva Mei,
Rosita Frisani, Anna Chierichetti, Silvia Bossa, Linda Campanella;
i bassi Carlo Lepore e Riccardo Ristori; il mezzosoprano Manuela Custer;
|